Panorama di cultura e civiltà italiana Il corso offre un’ampia panoramica della cultura e civiltà italiana affrontando tematiche culturali, sociali, geografiche e storiche, nonché cercando di trasmettere un’immagine reale di alcuni aspetti peculiari dell’Italia di oggi. Le esercitazioni si svolgono essenzialmente in lingua italiana. Al termine del corso lo studente/la studentessa sosterrà una prova strutturata nella quale dovrà dimostrare di conoscere ed aver capito i fenomeni e gli sviluppi socio-culturali, artistici, politici, storici ed economici affrontati durante le esercitazioni. |
|
Leistungsnachweis |
Prüfungsleistung:
|
---|
Le tematiche culturali e sociali che verranno affrontate nel corso "Einführung in die italienische Kulturwissenschaft / Landeskunde" includono:
-
Geografia e identità regionale: Analisi delle differenze regionali italiane, con focus su aspetti geografici, economici e culturali
-
Storia e patrimonio culturale: Evoluzione storica dell'Italia dall'antichità al Rinascimento, con approfondimenti sul patrimonio artistico e letterario
-
Letteratura e cinema: Studio di autori italiani come Dante e analisi del cinema italiano, dal neorealismo alle produzioni contemporanee
-
Musica, teatro e moda: Esplorazione della tradizione musicale italiana, il ruolo del teatro e l'influenza globale della moda italiana
-
Società contemporanea: Temi legati alla multiculturalità, inclusione sociale, disuguaglianze e cambiamenti socioculturali
-
Politica ed economia: Struttura politica italiana e fenomeni economici attuali
-
Turismo ed ecosostenibilità: Approcci sostenibili per la valorizzazione del patrimonio culturale e strategie di marketing turistico. L'esempio di FONDAZIONE BRESCIA MUSEI
-
Cibo e tradizioni culinarie: Gastronomia regionale come espressione culturale
-
Famiglia e dinamiche sociali: Cambiamenti nella struttura familiare italiana nel XX secolo
- DozentIn: Marzia Vacchelli
- DozentIn: Marzia Vacchelli