Panorama di cultura e civiltà italiana

Il corso offre un’ampia panoramica  della cultura e civiltà italiana affrontando tematiche culturali, sociali, geografiche e storiche, nonché cercando di  trasmettere un’immagine reale di alcuni aspetti peculiari dell’Italia di oggi.

Le esercitazioni si svolgono essenzialmente in lingua italiana.

Al termine del corso lo studente/la studentessa sosterrà una prova strutturata nella quale dovrà dimostrare di conoscere ed aver capito i fenomeni e gli sviluppi socio-culturali, artistici, politici, storici ed economici affrontati durante le esercitazioni.

Leistungsnachweis

Prüfungsleistung:

  • Bachelor Italienisch, Bachelor EuLit (Basismodul): Modulklausur „Übung Einführung in die italienische Kulturwissenschaft/Landeskunde“ + „Proseminar zur italienischen Kulturwissenschaft/Landeskunde“ (insgesamt 7 CP)
  • Master Europäische Kulturstudien (WP2, L&K Italienisch 2), Master Italienische Sprache und Kultur: Modulklausur „Übung Einführung in die italienische Kulturwissenschaft/Landeskunde“ + „Proseminar zur italienischen Kulturwissenschaft/Landeskunde“ (insgesamt 6 CP)
  • Optionalbereich: Klausur (3 CP)

Le tematiche culturali e sociali che verranno affrontate nel corso "Einführung in die italienische Kulturwissenschaft / Landeskunde" includono:

  1. Geografia e identità regionale: Analisi delle differenze regionali italiane, con focus su aspetti geografici, economici e culturali

  2. Storia e patrimonio culturale: Evoluzione storica dell'Italia dall'antichità al Rinascimento, con approfondimenti sul patrimonio artistico e letterario

  3. Letteratura e cinema: Studio di autori italiani come Dante e analisi del cinema italiano, dal neorealismo alle produzioni contemporanee

  4. Musica, teatro e moda: Esplorazione della tradizione musicale italiana, il ruolo del teatro e l'influenza globale della moda italiana

  5. Società contemporanea: Temi legati alla multiculturalità, inclusione sociale, disuguaglianze e cambiamenti socioculturali

  6. Politica ed economia: Struttura politica italiana e fenomeni economici attuali

  7. Turismo ed ecosostenibilità: Approcci sostenibili per la valorizzazione del patrimonio culturale e strategie di marketing turistico. L'esempio di FONDAZIONE BRESCIA MUSEI

  8. Cibo e tradizioni culinarie: Gastronomia regionale come espressione culturale

  9. Famiglia e dinamiche sociali: Cambiamenti nella struttura familiare italiana nel XX secolo

Il corso di livello B2 mira a consolidare e ampliare le capacità di comprensione e libera produzione scritta.

Viste le finalità del corso, la metodologia applicata è essenzialmente learning by doing. Sono previste esercitazioni scritte di vario genere in presenza e a casa.

Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di

  1. scrivere testi narrativi, testi descrittivi, articoli di cronaca, biografie, la trama di un libro, testi creativi, relazioni su sondaggi, commenti e lettere aperte, articoli di blog, commenti in un forum, lettere formali, il curriculum vitae,
  2. capire un testo scritto,
  3. conoscere il lessico affrontato durante il corso.

Le esercitazioni scritte dovranno essere consegnate secondo le scadenze indicate dall’insegnante.

Literatur

Kursbuch: A.Ignone, C.Coli, C.Faina, I.Cavaliere, Stile italiano - Corso di lingua per stranieri per lo sviluppo delle abilità della produzione orale e scritta B2, Klett, ISBN 978-3-12-525640-8.

Leistungsnachweis

Klausur: 3 CP

Nella  prova finale (Livello B2) allo studente è richiesto di:

-          elaborare alcune tipologie testuali tra quelle affrontate durante il corso

-          comprendere un testo scritto

-          conoscere  il  lessico trattato.